I Parchi Nazionali a Nord Italia

Le Montagne del Nord e i Parchi Nazionali circostanti

Nell'elenco dei maggiori Parchi Nazionali italiani vedrete sicuramente quello del Gran Paradiso esteso su una superficie di oltre 72 mila ettari tra le regioni della Valle d'Aosta e del Piemonte, un vero e proprio tesoro naturale tra le cime più elevate del Gran Paradiso (si raggiungono i 4000 metri di altezza); è uno dei luoghi più visitati in materia di aree naturali poiché spicca dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.

Dove

Fu la prima area protetta in Italia grazie a Vittorio Emanuele III che la cedette allo Stato a inizio Novecento; peculiare il paesaggio che per via delle diverse altitudini permette di osservare una molteplicità di ambienti, da orchidee e rododendri a stelle alpine e boschi di abeti, larici e particolari specie aromatiche. Per quanto riguarda la fauna, potrete imbattervi in stambecchi, caprioli, marmotte, ermellini, volpi e tanto altro.

Sempre a Nord Italia ecco il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, in Veneto, nato a fine del Novecento; ingloba alcune tra le più incantevoli vette delle Alpi Orientali come i Monti del Sole, estendendosi su una superficie di 30 mila ettari. La flora è composta da gigli caratteristici della zona, speronelle, primulacee e boschi di latifoglie e conifere, mentre tra le specie animali si osservano mufloni, lepri, cervi, caprioli, tassi, rapaci ed ermellini.

A Portata di Mouse


Il Parco Nazionale dello Stelvio, istituito nel 1935, si inserisce in una ampia zona alpina tra le province di Trento, Sondrio e Bolzano; abbraccia il massiccio dell'Ortles-Cevedale e risulta a stretto contatto con il Parco Nazionale Svizzero e con quello dell'Adamello. Gran parte del Parco è collocato a oltre 1500 metri di altezza.
Le specie faunistiche più interessanti sono la pernice bianca, il gallo cedrone e l'aquila oltre ai più comuni stambecchi e camosci, mentre nella vegetazione figurano pini, boschi di conifere, abeti rossi e silvestri, gigli, garofani e genziane nel gruppo dei fiori alpini.